>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto pubblico

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi:   E' presieduta dal sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri.
La Corte costituzionale:   Decide l'ammissibilità del referendum popolare abrogativo.
La Corte d'Appello:   E' giudice collegiale di secondo grado.
La Corte d'assise e la Corte di assise di appello sono:   Organi collegiali a composizione mista (giudici di carriera e giudici popolari) competenti per i reati più gravi.
La Corte di Cassazione:   Decide la conformità alle norme di legge del referendum popolare abrogativo.
La Costituzione definisce la struttura dello Stato italiano, indicandolo come "repubblicano", perché:   Il Capo dello Stato viene scelto non secondo il principio ereditario ma mediante elezione da parte dei parlamentari e dei delegati regionali.
La Costituzione definisce la struttura dello Stato italiano; esso si connota come "parlamentare" perché:   Il Governo deve avere e conservare la fiducia del Parlamento, che si pone, quindi, al centro del sistema costituzionale.
La Costituzione dispone che le assunzioni dei magistrati spettano:   Al Consiglio Superiore della Magistratura.
La Costituzione esclude l'esame e l'approvazione dei disegni di legge da parte delle Commissioni parlamentari quando si tratti di:   Disegni di legge in materia costituzionale.
La Costituzione fissa il numero dei deputati in seicentotrenta; quanti sono quelli eletti nella circoscrizione estero?   Dodici.
La Costituzione italiana si connota come "programmatica" perché:   Non è rivolta solo al presente, ma tende anche a stabilire obiettivi di lunga durata che devono ispirare l'attività dei pubblici poteri.
La Costituzione prescrive che per la loro validità gli atti del Presidente della Repubblica:   Siano controfirmati dai ministri proponenti.
La Costituzione presenta un carattere sociale e "interventista" perché:   Pur riconoscendo l'iniziativa economica privata e il diritto alla proprietà privata ritiene necessario che la legge possa assicurarne l'utilità sociale.
La Costituzione riconosce allo Stato una potestà legislativa esclusiva e piena, vincolata ad un limitato genere di materie. Per quale delle seguenti materie le Regioni hanno potestà legislativa concorrente?   Porti e aeroporti civili.
La Costituzione riconosce allo Stato una potestà legislativa esclusiva e piena, vincolata ad un limitato genere di materie. Per quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva?   Politica estera e rapporti internazionali dello Stato.
La Costituzione stabilisce che i decreti-legge perdono efficacia se non sono convertiti in legge entro 60 giorni. Quale data è assunta a riferimento ai fini della   La data della pubblicazione.
La Costituzione stabilisce un limite massimo di età per l'ufficio di Presidente della Repubblica?   No. La Costituzione fissa solo un limite minimo di età.
La creazione di nuove Regioni o la fusione di Regioni esistenti è disposta con:   Legge costituzionale.
La decisione di rito che risolve il ricorso in base ad una questione pregiudiziale, può essere di irricevibilità, di inammissibilità e di nullità. Determina una decisione di irricevibilità:   La presentazione del ricorso fuori termine.
La fiducia al Governo è accordata:   Mediante mozione motivata, votata per appello nominale.
La funzione parlamentare di controllo si concretizza in singoli istituti diretti a far valere la responsabilità politica del Governo nei confronti del Parlamento. In particolare per "question time" si intende:   Il tempo dedicato alle interrogazioni a risposta immediata.
La giurisdizione di legittimità dei T.A.R., prevista dagli artt. 2, 3 e 4 della legge n. 1034/1971, è limitata quanto al potere di decisione in quanto:   Essi possono annullare l'atto illegittimo, ma non possono riformarlo né sostituirlo.
La giurisdizione ordinaria è esercitata per tutte le controversie da magistrati ordinari, istituiti e regolati secondo le norme sull'ordinamento giudiziario e soggetti amministrativamente al Consiglio superiore della Magistratura. Rientrano nella giurisdizione ordinaria:   La Corte d'assise e la Corte di assise di appello.
La giurisdizione ordinaria è esercitata per tutte le controversie da magistrati ordinari, istituiti e regolati secondo le norme sull'ordinamento giudiziario e soggetti amministrativamente al Consiglio superiore della Magistratura. Rientrano nella giurisdizione ordinaria:   Il Tribunale.
La libertà di riunione è garantita ai cittadini dall'art. 17 della Costituzione. Si usa il termine cortei:   Per indicare, di norma, riunioni in movimento dove l'identità del luogo è puramente relativa a soggetti riuniti e compresenti nello stesso spazio, sia che rimangano fermi, sia che si muovano.
La libertà di riunione è garantita ai cittadini dall'art. 17 della Costituzione. Si usa il termine dimostrazioni:   Per indicare, di norma, riunioni che danno luogo a manifestazioni per scopi civili o politici.
La pubblica amministrazione, specifica la legge n. 241/1990,:   Non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria.
La Repubblica tutela la salute come:   Fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
La ripartizione dei seggi senatoriali tra le Regioni avviene:   In proporzione alla popolazione delle Regioni.
La segnatura di protocollo informatico è:   L'operazione di apposizione o associazione all'originale del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso.
L'art. 104 della Costituzione dispone che due terzi dei componenti elettivi del Consiglio superiore della Magistratura:   Sono designati da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie.
L'art. 95 della Costituzione individua nell'ambito del Governo:   Tre distinti principi organizzatori: monocratico, collegiale e ministeriale.
Le controversie in materia di formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi di cui all'art. 11 della legge n. 241/1990 (accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento):   Sono riservate alla giurisdizione esclusiva del G.A.
Le fonti secondarie dell'ordinamento italiano comprendono tutti gli atti espressione del potere normativo della P.A. statale o degli altri enti pubblici. Esse:   Non possono derogare alle norme costituzionali.
Le giurisdizioni speciali sono quelle giurisdizioni che si occupano di particolari controversie, secondo un criterio di specializzazione richiesto dalla loro natura tecnica. Le giurisdizioni speciali riconosciute dal nostro ordinamento sono:   La giurisdizione amministrativa, la giurisdizione contabile, la giurisdizione in materia di acque pubbliche e la giurisdizione militare.
Le giurisdizioni speciali sono quelle giurisdizioni che si occupano di particolari controversie, secondo un criterio di specializzazione richiesto dalla loro natura tecnica. Rientrano nella giurisdizione speciale:   Il Consiglio di Stato.
Le leggi dello Stato sono pubblicate:   Subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il 15° giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso.
Le leggi di revisione della Costituzione sono adottate:   Da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi.
Le riunioni in luogo pubblico possono essere vietate, ai sensi della Costituzione:   Per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica.
L'importanza e la delicatezza delle funzioni che i giudici della Corte costituzionale svolgono comportano incompatibilità e prerogative. L'ufficio di giudice della Corte costituzionale è:   Incompatibile con l'esercizio di qualsiasi ufficio o impiego pubblico o privato.
L'informativa di cui all'art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali:   Deve anche contenere le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati.
L'informativa di cui all'art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali:   Deve anche contenere gli estremi identificativi del titolare e, se designato, del rappresentante nel territorio dello Stato.